MARCIANISE (CASERTA) – E’ il grande giorno della Notte di Carnevale, che vedrà sul palco
di Marcianise (Caserta) la tradizione e la grande cultura popolare del Mezzogiorno
d’Italia. Domani (martedì 5 marzo) il gran finale del Carnevale di Marcianise, che
chiuderà questa edizione - promossa da Scabec e Comune di Marcianise in collaborazione con le
associazioni Radici, Spazio Corrosivo, Il Cortile di
Cerere e Pro loco Marthianisi, con la direzione artistica di Eugenio Bennato, in
collaborazione con Omast Eventi di Roberto D’Agnese - con un concerto
straordinario ideato dal direttore artistico Eugenio Bennato.
Dalle 15.30 alle 20 “’E rurice mise” (i dodici mesi) a cura della Pro loco Marthianisi, alle 16 le Maschere del
Carnevale di Tricarico animeranno le vie del centro storico, mentre alle 17 via allo stage sulla Tarantella del
Gargano a cura di Sonia Totaro e Carmela Taronna, alle 18 stage di
Pizzica Salentina a cura di Maristella Martella, alle 19 stage sul tamburo
marcianisano a cura dell’Associazione Culturale Radici.
Alle 20, in Piazza Umberto I, il grande concerto della Notte di Carnevale in occasione del ventennale di
Taranta Power: sul palco saliranno numerose espressioni del Carnevale del Sud Italia: Carpino Italia
dalla Puglia, Mujura dalla Calabria, Le Voci del Sud dalla Campania, Arianova dalla Campania, Mimmo Epifani dalla Puglia, Il Tesoro di San Gennaro
dalla Campania, i Tarantati Ruotanti di Tricarico dalla Basilicata, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Dolcenera dalla Puglia, Pietra
Montecorvino dalla Campania, M’Barka Ben Taleb dalla Tunisia ed Eugenio Bennato.
Sarà una notte straordinaria, che chiuderà le tante attività organizzate in occasione della Notte di Carnevale di Marcianise,
un eccezionale tuffo nella tradizione del Carnevale del Sud Italia ed un incontro tra culture di regioni
diverse in occasione di uno dei Carnevali più antichi e sentiti della Campania.
|